Dopo una pausa di "lavori forzati" e stimolati da numerose discussioni ho proceduto al "wathering" (invecchiamento) di alcuni rotabili.
La tecnica utilizzata è quella illustarta da Denny Turani nella riunione del gruppo Fremo Italia N dedicata alla tecniche modellistiche e che è bene illustrata in questo link:
Eccoci a parlare ancora del terreno ed ora dopo aver realizzato la base procediamo con la realizzazione del terreno.
Ecco i materiali utilizzati: alcool, matte medium, pigmenti, sabbia fine di vari colori, lo stesso materiale che abbiamo utilizzato per la massicciata, coarse verde per l'erba.
Primo passo stendiamo la sabbia, mischiata ai pigmenti ed il ghiaietto utilizzato perla massicciata e poi con un pennellino lo stendiamo.
Procediamo poi all'incollaggio, prima irroriamo il tutto con dell'alcool in maniera da eliminare tensioni superficiali al momento dell'incollaggio e poi incolliamo il tutto con un mix di matte medium e alcool.
Ora aggiungiamo un pò di sabbia e di coarse per realizzare delle erbe basse ed infine fissiamo il tutto con un'altra passata di matte medium misto ad alcool.
Ed ecco un paio di foto del risultato finale. naturalmente si dovrà continuare con delle finiture di erba e dei rattoppi di terra, ma come base direi che siamo già ad un buon livello.
Dopo una lunga pausa causa rigori dell'inverno ed impegni lavorativi pressanti eccoci a riprendere la costruzione del nostro switching layout. Oggi prepareremo il terreno. Come materiali di base useremo, gesso o scagliola, colla vinilica, pigmenti per belle arti, pennello, tovaglioli di carta, nastro da carrozzieri ed acqua.
Ecco i materiali
Realizzeremo un terreno piatto con tonalità marrone che servirà di base per successive lavorazioni, la nostra yard sarà prevalentemente in terra battuta con un pò di vegetazione bassa (arbusti, erbe alte) anche se non mancheranno alberi più importanti.
Prima di tutto copriamo i binari con il nastro di carta per proteggerli dalle inevitabili colature di gesso durante le fasi di lavorazione.
Incominciamo mischiando gesso, pigmenti, colla vinilica ed acqua. La colla vinilica serve per evitare che l'impasto seccando si screpoli
Incominciamo con una spatola ad amalgamare i componenti
Ed ecco il risultato finale (non è cioccolata!!!!!)
Continuiamo la nostra lavorazione iniziando a spalmare sulla nostra base l'impasto realizzato.
Proseguiamo posando sull'impasto ritagli di tovaglioli di carta
Proseguiamo spalmando con l'aiuto del pennello un altro strato di gesso.
Ecco il risultato finale
Aspettiamo che il tutto asciughi per 24 ore e poi togliamo il nastro di carta dai binari ed ecco il risultato.
Bene ora siamo pronti a realizzare gli edifici che movimenteranno la nostra yard e per prima cosa realizzaremo l'ufficio per il personale della Chicago & North Western.
No non ci siamo dimenticati, ma purtroppo il tempo per giocare è sempre meno, allora nell'attesa Luca e Carlo si sono divertiti a manovrare con un circuito realizzato con il Faller E-train. Divertente vero